Chi l'ha detto che una Colomba fa per forza Pasqua??

Comunque è arrivato il primo sabato dopo la Pasqua in cui sono riuscita a riposare, e quando dico riposare intendo alzarmi con calma, sistemare la casina, dare una pulita al terrazzo e... mettermi a pasticciare!
Il tutto è cominciato la sera prima, quando ho preparato il poolish per fare la colomba! Eh già... non avendo avuto tempo prima ho voluto comunque farla, tanto un dolce è sempre un dolce no?? :)
Posto innanzitutto la ricetta che ho seguito:
Colomba con poolish
Ingredienti:

130g – farina manitoba
130g – acqua
1g – lievito di birra

110g farina manitoba
20g zucchero semolato
20g burro
15g lievito di birra
40g latte

200 g farina manitoba
120 g uova (circa 2)
80 g burro morbido
120 g zucchero
scorza d'arancia candita
sale

2 o 3 albumi
100g – zucchero vanigliato
50g – granella di zucchero
100g - farina di mandorle
50g – mandorle intere e non spellate
Procedimento:
Innanzitutto preparare il poolish, magari la sera prima visti i tempi di riposo. Mescolare farina, acqua e lievito e mettere a lievitare per 12 ore a circa 18-20 gradi.
Primo impasto.
Aggiungere al poolish gli ingredienti del primo impasto. Impastare fino a che il composto si stacca dalla ciotola. Far lievitare in luogo tiepido per circa un'ora. (Che può essere il tempo in cui si risistema la cucina, si lavano le poche cose usate e si pesano gli ingredienti del secondo impasto!)
Secondo impasto.
Aggiungere all'impasto precedente la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e le uova. Quando queste saranno state bene incorporate, aggiungere poco alla volta il burro. Lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto elastico e si stacchera' dalla ciotola (ci vogliono all'incirca una ventina di minuti in planetaria). Incorporare i canditi tagliati a dadini.
Porre il composto in una ciotola unta di burro in un luogo tiepido e farlo lievitare un paio d'ore e mezza.
Prendere l’impasto e lavorarlo velocemente per sgonfiarlo e sistemarlo nello stampo di carta. Farlo riposare finché non sarà a circa un paio di centimetri dal bordo.
Nel frattempo preparare la glassa montando leggermente gli albumi. Aggiungere la farina di mandorle e lo zucchero. Lavorare fino ad ottenere una glassa non troppo fluida. Stendere la glassa sulla colomba e cospargere con la granella di zucchero e le mandorle intere.
Infornare a 160° per 40 minuti circa.
Il poolish come dicevo l'ho preparato la sera prima, la mattina del sabato ho fatto il primo impasto e l'ho lasciato lì più di un'ora, perchè ero presa dalle pulizie!

Dato che quando mi metto a pasticciare pasticcio per bene e siccome stavo aspettando una bellissima ospite... vuoi accoglierla a mani vuote?? Certo che no! Così dal frigo di mia mamma ho "rubato" un paio di banane e ho deciso di fare i muffin alla banana croccanti della mia amica Manu.
Mentre stavo preparando la granella di zucchero di canna da mettere sui muffin... suona il citofono e arriva al mia amica-aiutante Stefania! (ovviamente il citofono porta ancora i segni della granella.... avevo le mani appiccicose -_- ) :D
Tra una chiacchera e l'altra mettiamo un po' di impasto negli stampini di carta dentro le teglie li cospargiamo con l'impasto di zucchero e li mettiamo a cuocere nel forno!

La Ste intanto si diverte a montare la glassa di farina di mandorle, albumi e zucchero con la frusta a mano e poi degne di una catena di montaggio che manco alla Bauli... ci alterniamo a mettere la glassa e le mandorle intere sulle colombine!
Ecco il risultato di tanto lavoro!
![]() |
Ste: la mia dolce aiutante !! |
Bene, i muffin sono pronti e ormai raffreddati possiamo fare la nostra merenda inaugurando anche il mio nuovo tavolo del terrazzo :) !!!
Scusate la fretta con cui ho scritto il post, tra una pausa e l'altra in ufficio (ssssssssssh!), sarà pieno di errori e avrò sicuramente omesso qualcosa. Non esitate a chiedere info di qualsiasi genere!
A presto,
5 chicche:
Eccomi a ricambiare il favore,sei stata gentilissima,grazie!! :)
p.s. ho messo anche mi piace alla tua pag di fb....ti va di ricambiare??? =)
http://www.facebook.com/pages/Nail-Polish-in-the-Air/218106308214804
http://nailpolishintheair.blogspot.com
Grazie Lady Delish! Ricambiato! :)
La Colomba delle Fede è buonissima!!! Ne sono testimone! O meglio... sono testimone della bontà della ricetta! =)
Wow!! è pazzesco! sembra davvero una delizia la tua colomba! Anche i tuoi muffins però non sono da meno!:)Per quanto adori fare dolci questa ricetta però non riuscirei nemmeno ad iniziarla! Sembra un pò troppo lunga per i tempi a mia disposizione.. però complimentoni!! A presto..Sibilla
@Manu: grazie!!! Per l'anno prossimo vorrei provare a farla con il lievito madre, e vedere se viene più morbida. Anche se già così era veramente gustosa (a detta di chi l'ha assaggiata, visto che come sapete... io pochi dolci!)
@Sibilla: dai Sibi, l'anno prossimo (o a Natale col panettone...) ci provi anche tu, in fondo questo metodo non è particolarmente lungo, bisogna solo organizzarsi un po'!
Grazie per i complimentoni :D
Posta un commento
Lascia qui la tua chicca... è un piacere per me leggerla!